Accoglienza Turistica
Il Diplomato è in grado di:
-
intervenire, nei diversi ambiti di attività di ricevimento;
-
gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela;
-
promuovere i servizi di accoglienza turistica alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzano le risorse del territorio.
Materie d’insegnamento |
BIENNIO |
TRIENNIO |
|||
Area Comune |
|||||
Italiano |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Diritto |
2 |
2 |
|
|
|
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Scienze |
2 |
2 |
|
|
|
Educazione Fisica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Area d’indirizzo |
|||||
2a lingua |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Fisica |
2 |
|
|
|
|
Geografia |
1 |
|
|
|
|
Chimica |
|
2 |
|
|
|
Alimentazione |
2 |
2 |
4 |
2 |
2 |
Laboratorio Enogastronomia |
2 |
2 |
|
|
|
Laboratorio Sala e Vendita |
2 |
2 |
|
|
|
Laboratorio Accoglienza Tur. |
2 |
2 |
6 |
4 |
4 |
Diritto Tecniche Amministrative |
|
|
4 |
6 |
6 |
Tecniche di Comunicazione |
|
|
|
2 |
2 |
TOTALI |
33 |
32 |
32 |
32 |
32 |