Corso Serale
Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo "Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera" ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
- Referenti del Corso serale per la sede di Arzachena
Prof. Francesco Giorgioni francesco.giorgioni@alberghieroarzachenadad.org Prof.ssa Maria Antonietta Campus mariaantonietta.campus@alberghieroarzachenadad.org
- Referente del Corso serale per la sede di Budoni
Prof. Andrea di Mauro andrea.dimauro@alberghieroarzachenadad.org
- Per informazioni: ssrh07000e@istruzione.it
All'IPSAR Costa Smeralda ti offriamo l'opportunità di conseguire il tuo diploma frequentando i nostri corsi serali!
Perché iscriversi?
• Migliora le tue competenze professionali
• Raggiungi nuovi obiettivi senza rinunciare ai tuoi impegni di giorno
• Avrai insegnanti qualificati e un percorso formativo personalizzato
A chi è rivolto? A tutti coloro che vogliono investire sul proprio futuro: lavoratori, adulti o chiunque voglia ampliare le proprie opportunità nel mondo della ristorazione e del turismo.
La struttura del corso è articolata in tre periodi didattici con una programmazione di carattere modulare mirante a sviluppare competenze individuate e specifiche.
Sono riconosciuti come crediti:
- Percorsi scolastici precedenti
- Crediti formali
- Esperienze professionali
- Attività lavorative attinenti al settore della ristorazione
- Riduzione oraria pari al 70% delle ore curriculari
- Patto formativo individuale degli studenti
Corsi professionalizzanti:
- Accoglienza turistica - Arzachena
- Sala e vendita - Budoni
- Cucina e pasticceria - Arzachena e Budoni
Sono riconosciuti come crediti:
- Percorsi scolastici precedenti
- Crediti formali
- Esperienze professionali
- Attività lavorative attinenti al settore della ristorazione
- Riduzione oraria pari al 70% delle ore curriculari
- Patto formativo individuale degli studenti
A cosa serve
Nell’articolazione Enogastronomia, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche. Nell’articolazione Servizi di sala e di vendita, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici. Nell'articolazione Prodotti dolciari artigianali e industriali il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici dolciari e da forno; ha competenze specifiche sugli impianti, sui processi industriali di produzione, e sul controllo di qualità del prodotto alimentare.
domanda esame di stato corso serale_1.odt
iscrizione corso serale nuovo_1.pdf
REGOLAMENTO INTERNO CORSO SERALE -CPIA -IPSAR COSTA SMERALDA 2021_22.pdf
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto professionale - Enogastronomia e ospitalità alberghiera, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
ssrh07000e@istruzione.it
Telefono
+39 0789 82179 ; +39 0789 8339 ; sede Budoni +39 366 6617697